GIOIELLI D'ARTISTA

 


L'industria orafa F.lli Filippini di Verona cura ormai da molti anni una linea di sculture portabili, col marchio di gioielleria Gemma Gioielli, lavorando con numerosi artisti di fama internazionale, già presenti in musei a livello mondiale. Si tratta di una prestigiosa ed unica idea, nata dalla volontà di trasferire l'oggetto d'arte in prezioso monile da portare, quindi un'arte “indossata”, vissuta in prima persona, dove ognuno prova l'emozione di divenire, col proprio corpo, parte integrante di un'opera esclusiva ed unica pensata e disegnata da un artista. Ogni Gioiello d'Artista è studiato seguendo tecniche differenti e si avvale quindi di realizzazioni che abbracciano vari settori produttivi, per rispettare la particolarità dello stile di ogni singolo artista.

Tutte queste sculture portabili sono pezzi unici (originali), realizzati in 8 esemplari, esattamente come per la scultura, e sono tutte numerate e firmate dall'artista. Ogni oggetto è inoltre accompagnato dal certificato di autenticità firmato dall'artista stesso.

Questo dei Gioielli d'Artista è un settore dell'arte piuttosto inesplorato, anche se esperienze in questo campo sono state fatte da sempre, ma è soprattutto negli ultimi anni che si è assistito ad un vero e proprio boom, dato anche il crescente interesse dimostrato da gallerie, critici, mass-media, fiere, collezionisti e da tutti gli operatori dell’arte moderna e contemporanea: vi è un moltiplicarsi di esposizioni, manifestazioni, happening, aste e perfino la nascita di musei interamente dedicati a questa particolarissima forma d’arte.


Si tratta quindi di gioielli resi ancor più preziosi dallo stile di un artista, che esprime tutto il suo estro creativo progettando e plasmando l’oro e le pietre in modo da farli divenire un’opera d’arte unica ed esclusiva, adatta ad un pubblico attento, originale ed esigente.

Queste sculture portabili sono già state esposte in mostre e musei a livello internazionale (Anversa, Ankara, Istanbul, Il Cairo, Singapore, Ancona, Pisa, Firenze, ecc.), in gioiellerie nelle maggiori città italiane ed estere, in manifestazioni di moda e spettacolo, in fiere d’arte moderna (Fiera d’Arte Moderna di Colonia, Salon de Mars di Ginevra, Fiere di Vicenza, Arco di Madrid, Arte Fiera di Bologna, Fiera di Basilea e, per la prima volta al mondo, con uno stand esclusivamente dedicato ai Gioielli d'Artista al FIAC 2001 di Parigi), e collaboriamo attualmente con gallerie d’arte moderna e contemporanea (Galerie Marlborough di Montecarlo, Galerie 1900-2000 di Parigi, Galerie Guy Pieters di St-Paul-de Vence, Galleria Zonca di Milano, Galleria Spaziotempo di Firenze, Galleria Carlina di Torino, Galleria Vecchiato di Padova, Swinger Art Gallery di Verona e molte altre).

Il progetto dei Gioielli d'Artista ha anche partecipato alle edizioni 2001 e 2003 del Premio Guggenheim “Impresa e cultura”, che premia le aziende che investono proficuamente nel settore della cultura in generale. Molti pezzi sono stati anche pubblicati sulle più autorevoli riviste d'arte, di gioielleria e di costume, così come su pubblicazioni specifiche riguardanti il settore dei Gioielli d’Artista, che, soprattutto negli ultimi anni, sta guadagnando uno spazio di tutto rilievo all’interno del panorama culturale mondiale.

Accanto al continuo lavoro di promozione, divulgazione ed esposizione della collezione già esistente, attraverso contatti con galleristi, direttori di musei, critici, responsabili di spazi espositivi, e così via, si stanno nel frattempo stringendo sempre nuove collaborazioni con altri artisti di fama internazionale, per ampliare sempre più questo progetto artistico, dato anche il crescente interesse sull'argomento dimostrato da gallerie, mass-media, collezionisti, case d'aste e tutti gli operatori del mondo dell'arte: attualmente sono in lavorazione gioielli di Yoko Ono e Himenez Deredia.

Dal 2002 Filippini firma anche la realizzazione de "La Camera d'Argento" Premio Open organizzato da Arte Communications in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella: è un evento che si svolge durante l'Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni OPEN, organizzata a Venezia Lido durante la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, da Arte Communications, che fino al 2002 era sotto la direzione artistica del grande critico francese Prof. Pierre Restany. L'evento prevede la premiazione di un regista in concorso al Festival che con la sua opera riveli, in maniera inedita, un'interazione tra arte e cinema. Nel 2002 il Premio andò al film "Frida" della regista Julie Taymor, dedicato alla pittrice messicana Frida Kahlo. Nel 2003 il Premio è andato al film "Zatoichi" del regista giapponese Takeshi Kitano, che ha vinto inoltre il Leone d'Argento ed il Premio della Critica al 60° Festival del Cinema di Venezia.

Dal 2003 Filippini realizza inoltre il premio “La Rosa d'Oro”, disegnato dall'artista francese Jean Claude Farhi, che vede l'Editrice Novecento di Palermo premiare ogni biennio un personaggio di spicco, che sia sia distinto per il suo apporto nel campo della cultura e dell'arte.

Scriveva del nostro progetto dei Gioielli d'Artista il critico d’arte Pierre Restany: “I gioielli d’artista sono la commuovente testimonianza dell’incontro fra due stili, quello dell’artista e quello dell’orafo. Due stili, due creazioni che trovano un’armonia e creano un nuovo oggetto d’arte. Questi gioielli ci affascinano perché ci commuovono e sorprendono. Un collezionista di Arman, un amatore di Folon vi vedranno quasi palpitare l’anima dei loro artisti favoriti. Vi troveranno, in un istante folgorante, il fermo-immagine dell’intero film di un’opera e di una ricerca creativa. È indubbiamente questo il segreto di Marco Filippini, orafo e gioielliere, e di sua moglie Marina: saper evidenziare la dimensione umana di un’opera d’arte. Ecco l’autentica motivazione del loro impegno. La coppia vuol essere costantemente vicina all’artista per meglio esprimerne la spontaneità e la verità formale. I loro gioielli, che siano semplici o complessi, ben esprimono la verità di colui che ne ha concepito la forma. Non si tratta di puri elementi decorativi, sono emblemi simbolici di una ricerca creativa: un incontro al vertice fra l’artista e l’artigiano, in nome del più sincero rispetto dei reciproci ruoli. Le creazioni di Gemma Gioielli sono tirate in numero estremamente limitato: l’operazione commerciale è quasi del tutto secondaria. In confronto agli ingordi giganti del commercio di preziosi Marco Filippini è un lillipuziano Peter Pan che vive col più grande fervore un sogno tanto grande quanto discreto, quello di costituire la raffinata versione, una novella sezione aurea, di un museo miniaturizzato dei protagonisti dell’arte contemporanea, un museo tascabile dove gli artisti trovano naturalmente il loro posto.

 

ESPOSIZIONI:

1991
-7 marzo/6 aprile – Fondazione Mudima – Milano
1995
- 16 settebre/1 ottobre - Fiera dell'Antiquariato - Castello di Sartirana (PV)
1999
-25 marzo/ 30 aprile – Galleria Mudimadue - Milano
2000
-6 dicembre/13 gennaio 2001 – Galerie Marlborough Monaco
2001
-21 aprile/2 giugno – Centro d'Arte Spaziotempo – Firenze
-10 marzo/10 giugno - Museo degli Argenti – Palazzo Pitti – Firenze
-13/29 aprile – Galleria Giancarlo Zanessi – Verona
-21 aprile/29 luglio – Mole Vanvitelliana – Ancona
-19 maggio/19 agosto – Palazzo Lanfranchi -Pisa
-14 giugno/ 6 settembre – Galerie Guy Pieters – St Paul de Vence
-10/15 ottobre – FIAC 2001 – Parigi
2002
-7 febbraio/ 7 marzo - Galleria Dante Vecchiato - Padova
-20 febbraio/ 20 aprile – Galleria Zonca & Zonca - Milano
-22 maggio/ 27 luglio – Swinger Art Gallery – Verona
  6 settembre - Premio Fondazione Mimmo Rotella
- Open 2002 - Collezione Peggy -Guggeheim - Venezia
- 22 novembre/19 gennaio: Centro d'Arte Arbur - Milano
  -5 dicembre/ 31 gennaio 2003 –Galerie Marlborough – Montecarlo
2003 -6/14 febbraio - 2° Salone Italiano del Lusso "Luxury and Yachts" - Fiera di Verona
  -5 settembre - Premio Fondazione Mimmo Rotella - Open 2003 - Palazzo Benzon - Venezia 
 

-11 ottobre/1 febbraio – Chateau de Seneffe (Belgio) – Bijoux d'Artiste: les bijoux des plus grands 

  -5 dicembre/ 11 gennaio - Mimmo Di Cesare - Percorso Aureo 1957/2003 - Galleria Novecento - Palermo
2004 -7/15 febbraio - 2° Salone Italiano del Lusso "Luxury and Yachts" - Fiera di Verona
  -3 Aprile/31 Maggio – "Brillant(e)" - Museo Kunst – Merano (BZ)
 

-15 April/ 11 Giugno - Arman "Peintures" - Galerie Marlborough - Montecarlo



-15 aprile – Arman “Pentures” - Galerie Marlborough - Montecarlo
PUBBLICAZIONI:
Tutti i volumi in cui sono pubblicati i Gioielli d’Artista sono disponibili a richiesta presso di noi.

"Gioielli d’Artista in Italia 1945-1995" Electa
"Arman" Fondazione Mudima di Milano - 1991 Electa
"Gioielli d’Artista" Arman e Folon alla Marlborough Gallery di Montecarlo - 2000 Prearo Editore
““"Immaginazione aurea" Artisti-orafi e orafi-artisti nel secondo Novecento - Mole Vanvitelliana di Ancona - 2001- Silvana Editoriale
"Mimmo Rotella" antologica - Palazzo Lanfranchi di Pisa - 2001 - Gli Ori Editore

OPEN 2002 "Imaginaire féminin" Venezia Lido 29/8-6/10/2002
Premio OPEN 2002 Fondazione Mimmo Rotella
al film "Frida" di Julie Taymor

  
OPEN 2003 "Arte e cinema" Venezia Lido 27/8-5/10/2003 Premio OPEN 2003 Fondazione Mimmo Rotella
al film "Zatoichi" di Takeshi Kitano


  
I GIOIELLI DEI PIU' GRANDI - Chateau de Seneffe (Belgio) - 11 ottobre 2003/ 1 febbraio 2004
"Luxury & Yachts" II Salone del Lusso - 7/15 febbraio 2004 - Verona Fiere
Brillant(e)
Museo Kunst - Merano (BZ)
3 aprile - 31 maggio 2004
RESTAURO GIOIELLI
Gemma Gioielli - ©2000